In coro : “Donne, giovani e clochard sono stati dimenticati, miriamo ad una vicinanza concreta” “Eccoce” con Federica Serratore, Presidente della Commissione Politiche Sociali in Secondo Municipio e con Gianluca Bogino, Assessore alle Politiche Sociali, alle Pari opportunità e alle Politiche Giovanili. Risultato eccezionale quello raggiunto da entrambi alle …
Read More »Quattro tavoli, una sola Roma
“In questa città non funziona mai niente”, è la tipica esclamazione rabbiosa ed esasperata che i cittadini romani ripetono, fino allo stremo, tutte le volte che si presenta davanti a loro uno dei tanti ed estremamente noti problemi della Capitale. “La mejo Roma”, l’iniziativa organizzata a Testaccio dai Giovani …
Read More »LA MALA EDUCACIÓN: Le scandalose dichiarazioni di Alfredo Peroso su movida e donne
Nella calda estate elettorale tutto fa campagna e nel municipio ospitante tre università, diversi licei e istituti tecnici, accademie e centri di aggregazione per giovani, non può non inasprirsi il dibattito sulla Movida. Per i nostri amministratori, a due mesi dalle consultazioni elettorali, riuscire a barcamenarsi in un tema che …
Read More »Movida: agli interventi spot rispondiamo con proposte generazionali
La settimana scorsa si è tenuta, presso piazza Bologna un’assemblea cittadina, organizzata dal Consigliere capitolino Orlando Corsetti, intitolata “Malamovida, tra inciviltà e diritto al riposo”. Oramai da anni, a Piazza Bologna ogni estate, vengono organizzate assemblee come questa sul tema “emergenza malamovida” per provare a mostrarsi vicini alle sollecitazioni dei …
Read More »I giovani e la partecipazione democratica: il voto ai sedicenni non basta
“Dobbiamo diventare un partito per i giovani, fatto di giovani, che si faccia carico dei loro temi”, Enrico Letta si è presentato così all’Assemblea Nazionale, e a noi tutti, nei suoi primi interventi da Segretario. I “giovani” come tema esistenziale e politico, non solo come una categoria sociale portatrice di …
Read More »APPUNTI
L’Italia è l’unico Paese occidentale ad aver nominato un militare come commissario dell’emergenza Covid-19. Questo significa inserire la pandemia in un quadro di “guerra”. Molti ci rivedono in questo quadro, tanto che anche la retorica utilizzata dalla politica è una retorica di guerra. “Ce la faremo”, “Andrà tutto bene” rientrano …
Read More »Come i pini di Corso Trieste
Mercoledì 10 marzo è crollato nei pressi del Liceo Giulio Cesare l’ennesimo pino. Fortunatamente, il crollo è avvenuto nelle ore notturne e nessuno è rimasto ferito. Tale avvenimento ha messo nuovamente in luce il tema della carente, o meglio quasi inesistente, manutenzione del verde verticale a opera del Comune di …
Read More »Raccolta firme per la proposta di legge contro la propaganda fascista: il II Municipio si mobilita
La raccolta firme in favore della proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista ideata dal comune di Sant’Anna di Stazzema e promossa, insieme ad A.N.P.I. e Partito Democratico, dai Giovani Democratici di Roma, è stata l’occasione per ritornare tra le strade e le piazze del …
Read More »Calabria e pandemia: un impatto devastante
La preoccupante situazione che ci si presenta a un anno di distanza dall’inizio della pandemia in un territorio come la Calabria, che subisce il commissariamento della sanità da undici anni e che vive quotidianamente il disagio connesso alla fatiscenza degli ospedali pubblici, è ancora più critica. La regione, dopo lo …
Read More »Appunti
Una crisi politica, che era ampiamente prevedibile, sta tenendo banco su tutti i giornali italiani. La politica italiana è sempre più invasa dal personalismo, si mette davanti l’Io davanti al Noi, ogni scelta è fatta rispondendo a una domanda ben precisa: come posso avere più potere? La Politica quella buona, …
Read More »